LA STORIA NON SI SCRIVE CON UNA MANO SOLA ….
Alle ore 15 del 23 marzo 1944, in via Rasella a Roma, scoppia una bomba che investe una compagnia del 1° battaglione di fanteria tedesca che procede a piedi .
Dei 156 uomini, 32 rimangono ucci...si ,tra i quali due passanti uno era bambino,e 110 feriti.L’attentato fu opera dei partigiani del GAP .Venne ,come reazione, applicata dai tedeschi la rappresaglia ,culminata con l’eccidio delle fosse Ardeatine .Senza che gli autori dell’attentato venissero fuori per dichiarare la propria responsabilità e così salvare la vita alle 335 innocenti vittime .La rappresaglia è una azione punitiva che ripugna alla coscienza, anche se prevista dalla Convenzione di Ginevra e dell'Aja e ammessa dal Tribunale di Norimberga, in quanto colpisce innocenti. La misura della rappresaglia era prevista dai codici di guerra inglesi, americani, e francesi nel rapporto di uno a dieci. Nel codice di guerra dell'Unione Sovietica ( da cui il PCI, e successive trasformazioni, ha tratto nutrimento ideologico e finanziario) il rapporto della rappresaglia non era di 1 a 10, ma di 1 a 50 : cioè si dovevano uccidere 50 civili per un soldato dell’armata rossa ….A quando un altro processo per questi altrettanto orrendi crimini ?Visualizza altro
Alle ore 15 del 23 marzo 1944, in via Rasella a Roma, scoppia una bomba che investe una compagnia del 1° battaglione di fanteria tedesca che procede a piedi .
Dei 156 uomini, 32 rimangono ucci...si ,tra i quali due passanti uno era bambino,e 110 feriti.L’attentato fu opera dei partigiani del GAP .Venne ,come reazione, applicata dai tedeschi la rappresaglia ,culminata con l’eccidio delle fosse Ardeatine .Senza che gli autori dell’attentato venissero fuori per dichiarare la propria responsabilità e così salvare la vita alle 335 innocenti vittime .La rappresaglia è una azione punitiva che ripugna alla coscienza, anche se prevista dalla Convenzione di Ginevra e dell'Aja e ammessa dal Tribunale di Norimberga, in quanto colpisce innocenti. La misura della rappresaglia era prevista dai codici di guerra inglesi, americani, e francesi nel rapporto di uno a dieci. Nel codice di guerra dell'Unione Sovietica ( da cui il PCI, e successive trasformazioni, ha tratto nutrimento ideologico e finanziario) il rapporto della rappresaglia non era di 1 a 10, ma di 1 a 50 : cioè si dovevano uccidere 50 civili per un soldato dell’armata rossa ….A quando un altro processo per questi altrettanto orrendi crimini ?Visualizza altro